SERVIZI PATRONATO


   

ASSEGNO SOCIALE

·       Mandato di rappresentanza firmato (3 firme)

·       Scheda anagrafica assistico compilata NECESSARIAMENTE in ogni sua parte

·       Documento di identità e codice fiscale del richiedente

·       Documento di identità e codice fiscale del coniuge (se coniugato/a)

·       Indirizzo, CAP e città di residenza del coniuge

·       Data del matrimonio (se coniugato/a)

·       Sentenza di separazione o divorzio (se presente)

·       Ultima dichiarazione dei redditi del richiedente e del coniuge (730, Unico, CUD + visura catastale)

·       Stampa dell’IBAN o LIBRETTO POSTALE

·       con indicazione specifica dell’indirizzo dell’ufficio

·       pagatore ed il numero frazionario se si tratta

·       di ufficio postale

·       Documento di identità e codice fiscale del cointestatario del conto (ove presente)

·       P.Iva o titolari di impresa, soci unici (nel caso si è titolari)

 

Nota bene

-        Nel caso in cui si richiede la suddetta prestazione per cittadini stranieri, (solo per titolari di carta di soggiorno) occorre allegare alla domanda il permesso di soggiorno ed il passaporto completo di tutte le pagine poiché l’inps erogherà la prestazione soltanto a coloro che hanno 10 anni di residenza continuativi in Italia . Quest’ultimo requisito vale anche per i cittadini italiani.

-        L’Assegno sociale non ha il rateo di 14esima. Ha invece il rateo di 13esima.

 

Nota bene

Quando gli assistiti sono in possesso di un LIBRETTO POSTALE/BANCARIO (anziché un conto) occorre comunque far attribuire l’IBAN al libretto.