PENSIONE PRIVILEGIATA INPDAP
·
Mandato di rappresentanza firmato (3 firme)
·
Scheda anagrafica assistico compilata
NECESSARIAMENTE in ogni sua parte
·
Documento di identità e codice fiscale del
richiedente
·
Documento di identità e codice fiscale del coniuge
(se coniugato/a)
·
Indirizzo, CAP e città di residenza del coniuge
·
Data del matrimonio (se coniugato/a)
·
Sentenza di separazione o divorzio (se presente)
·
Datore di lavoro con relativo indirizzo
·
Primo ed ultimo giorno di lavoro con l’ultimo
datore di lavoro
·
Fondo di credito
·
Pensione madre (ossia il tipo di pensione che
l’assistito ha)
·
Certificato di messa a riposo per malattia con
patologie
·
Somma percepita relativamente al riconoscimento
della causa di servizio (se percepita)
·
Somma percepita relativamente all’equo indennizzo
(se percepito)
·
IBAN o LIBRETTO POSTALE con indicazione
dell’indirizzo dell’ufficio pagatore ed il numero frazionario
(se si tratta di ufficio postale)
·
Documento di identità e codice fiscale del
cointestatario del conto (ove presente)
Nota bene
Quando gli assistiti sono in possesso di un
LIBRETTO POSTALE/BANCARIO (anziché un conto) occorre comunque
far attribuire l’IBAN al libretto.
|