PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

   

Patrocinio a spese dello Stato

Il gratuito patrocinio è un beneficio previsto dalla Costituzione che  garantisce assistenza legale gratuita, per promuovere un giudizio o per  difendersi davanti alle Autorità Giudiziarie, a chi non è in grado di sostenere  le relative spese legali.

Il pagamento delle spese (avvocati, consulenti, investigatori ) è, dunque, a  carico dello Stato.

Per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il  richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima  dichiarazione, non superiore a euro 10.628,16. Il reddito dell'interessato è costituito dalla somma dei redditi conseguiti  nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.

Si tiene conto del solo reddito personale quando sono oggetto della causa diritti della personalità, ovvero nei processi in cui gli interessi del  richiedente sono in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo  familiare con lui conviventi.

L'ammissione può essere richiesta in ogni stato e grado del processo ed è valida per tutti i successivi gradi del giudizio. Se la parte ammessa al  beneficio rimane soccombente, non può utilizzare il beneficio per proporre impugnazione.

Il nostro CAF offre assistenza legale con il gratuito patrocinio per le seguenti materie:

  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia e minori
  • Previdenza e Assistenza
  • Comunione e Condominio
  • Responsabilità extracontrattuale (anche sinistri stradali)
  • Procedure esecutive