Il modello Redditi si distingue in
quattro tipologie:
modello Redditi PF persone fisiche;
modello Redditi SC società di capitali;
modello Redditi SP società di persone;
modello Redditi ENC enti non commerciali.
Devono utilizzare il modello Redditi Persone Fisiche i
contribuenti che nell'anno di riferimento della
dichiarazione, indicato sul modello dichiarativo, hanno
conseguito:
redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione
redditi di lavoro autonomo
redditi diversi (elencati nell’articolo 67 del Testo
unico delle imposte sui redditi) non compresi fra quelli
dichiarabili con il modello 730
plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni
qualificate o da cessione di partecipazioni non qualificate
in società residenti in Paesi o territori a fiscalità
privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati
regolamentati
redditi provenienti da "trust", in qualità di
beneficiari
redditi fondiari (dei fabbricati e dei terreni posseduti
in Italia)
redditi di capitale
redditi di lavoro dipendente (inclusi i redditi
assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di
pensione).
La scadenza dell'invio telematico della dichiarazione per
l'anno 2024 redditi 2023 è fissata al 30 SETTEMBRE
2024.